ARTICOLI

Dall'edilizia in cemento armato all'edilizia in acciaio

Costruzioni a secco, Pannello sandwich

Costruire a secco con sistemi a base d’acciaio: quali vantaggi

8 lug, 2019

In Italia la gran parte delle imprese costruttrici si è specializzata, dal secondo dopoguerra del secolo scorso fino all’inizio del duemila, nella realizzazione di costruzioni cementizie (o meglio latero-cementizie).Queste sono caratterizzate da telai in conglomerato cementizio armato e tamponamenti (scarichi) in laterizio per ciò che riguarda gli elementi costruttivi verticali mentre per gli orizzontamenti in gran parte si tratta di sistemi a travetti di c.c.a. con alleggerimenti (pignatte) in laterizio o polistirene. Questo modo di costruire, che si è sostituito alla costruzione massiccia in muratura portante, è nato da una necessità di industrializzazione e risposta “quantitativa” che l’industria del latero-cemento colse appieno.

 

I limiti però sono diventati nel tempo sempre più evidenti: vulnerabilità sismica, vulnerabilità termica, vulnerabilità acustica.

 

I limiti però sono diventati nel tempo sempre più evidenti: vulnerabilità sismica – visto che i telai rigidi non collaborano con i tamponamenti-, vulnerabilità termicaponti termici dovuti ai telai e scarsi isolamenti-, vulnerabilità acustica, e via dicendo. Oggi si nota, al contrario, un’offerta tecnologica sempre più variegata e “qualitativa”, che fonda sulle prestazioni e sulla precisione del progetto la sua forza. Sempre più imprese investono in prassi più avanzate mediante l’applicazione di sistemi a secco a base d’acciaio, facendo uso di un modo di progettare e costruire diverso rispetto a quello che in Italia viene detto “tradizionale” ma che in realtà potremmo definire “postbellico” basato su sistemi a legante idraulico.

Mentre questi sfruttano la gravità e si compongono per addizione verticale: blocco su blocco e cassero e riempimento e necessitano di tempi di produzione e maturazione in cantiere; quelli della costruzione a secco vedono il cantiere solo come un luogo di montaggio, per addizione orizzontale di grandi formati, e connessione di qualcosa che già esiste ed è stato fabbricato altrove, industrialmente controllato secondo i massimi standard qualitativi. 

Scarica l'ebook sulla realizzazione applicazione di un pannello sandwich

 

La costruzione a secco nel panorama edilizio di oggi

Costruire a secco è oggi una delle opzioni possibili ed è utile fare una prima distinzione fra Assemblaggio a secco e Costruzione Stratificata a secco (che potremmo abbreviare con S/R – Strutture e Rivestimenti).

  • Nel primo caso, tipico di facciate continue, pannelli sandwich e sistemi meccanici, la connessione avviene normalmente per bullonatura o avvitatura e gli elementi restano visibili e riconoscibili.
  • Nel secondo caso si utilizzano invece pannelli, profili di supporto (sia di involucro interno che esterno, normalmente pressopiegati d’acciaio), teli tecnici, materassini isolanti, e via dicendo che nel complesso definiscono pacchetti multistrato con precise prestazioni singole e aggregate, frutto di un’accurata progettazione prestazionale.

Il fatto che questi sistemi siano leggeri li rende automaticamente attuali in Italia (e non solo) vista la criticità sismica e la vulnerabilità del patrimonio costruito esistente (non solo monumentale).

Come conciliare queste tecnologie innovative e le loro prassi con la tradizione morfologica e architettonica?

Dal punto di vista architettonico è assolutamente proponibile una morfologia “mimetica” dove la tecnologia resta “invisibile” oppure una morfologia più spiccatamente libera, in grado di valorizzare sia i volumi che le superfici e i materiali utilizzati. Quindi all’architetto, al progettista, e al cliente rimane la massima libertà espressiva a differenza della prefabbricazione anni’70.

Nei confronti delle azioni energetiche, esterne ed interne, le costruzioni a secco sono edifici sensibili, addirittura “attivi” (Active House è la nuova frontiera possibile); i fenomeni fisici legati alle sollecitazioni esterne implicano risposte delle stratificazioni a secco secondo un comportamento reattivo (nel senso di “azione e reazione”) che sfrutta l’elasticità dei pacchetti o la conformazione molecolare dei singoli materiali in gioco e che è differente rispetto al comportamento inerziale tipico delle soluzioni massicce, sia di muratura che latero-cementizie. Alle prestazioni di singolo strato si aggiungono poi quelle dovute all’aggregazione di strati differenti secondo interessanti fenomeni di sovrapposizione degli effetti.

In moltissimi campi industriali che ci circondano è evidente un’evoluzione nel senso della leggerezza e della garanzia di prestazioni progettate e verificate.

Si pensi all’industria aerospaziale, navale, automotive o anche solo a quella delle telecomunicazioni dove uno smart-phone riesce a darci servizi neanche immaginabili solo cinque anni fa. Credo pertanto che anche nel settore dell’edilizia sia giunto il tempo di avere manufatti più smart, al passo con i tempi e con le esigenze degli utenti e dell’ambiente. La costruzione stratificata a secco a base di tecnologie dell’acciaio rientra appieno nel percorso evolutivo che il nostro modo di abitare richiede.

Vuoi scoprire di più sulla tecnologia dei pannelli sandwich? Scarica il nostro ebook per conoscere quello che riguarda la realizzazione e l'applicazione dei pannelli:SCOPRI DI PIÙ SUI PANNELLI SANDWICH

Da sapere:

  1. Ponte termico: il ponte termico non è altro che una zona locale dell’involucro termico, in cui si manifesta una discontinuità tale che il flusso di calore tra l’interno e l’esterno sia differente, quasi sempre maggiore rispetto al resto delle strutture, causando di conseguenza dei punti freddi.
  2. Costruzione a secco: è una tecnica costruttiva in cui il manufatto edilizio è realizzato attraverso l'unione di due o più componenti diversi. Nell'assemblaggio a secco i componenti vengono uniti con tecnologie di giunzione di tipo meccanico e resi solidali attraverso una precisa logica costruttiva senza l'impiego di materiali di connessione destinati a consolidarsi dopo la posa, come collanti e sigillanti.
  3. Active House: edifici che non si limitano a soddisfare autonomamente tutte le esigenze energetiche (sia termiche che elettriche), ma che sono in grado di produrre con l'uso esclusivo di fonti rinnovabili (fotovoltaico, solare termico, minieolico e così via) una quantità di energia superiore al proprio fabbisogno.

Scritto da

Marco Imperadori
Marco Imperadori

Professore Ordinario di Produzione Edilizia, titolare della cattedra di Progettazione e Innovazione Tecnologica, delegato del Rettore per l’Estremo Oriente Politecnico di Milano. Membro della commissione sostenibilità di Fondazione Promozione acciaio. - (Fotografia di A. Avezzù)

Vai alla scheda dell'autore

Iscriviti alla newsletter

Lascia i tuoi dati per restare aggiornato sui prodotti, i servizi e le attività di Manni Group